Che Cos'è RAID?

Redundant Array of Independent Disks (RAID) è una tecnologia di virtualizzazione dello storage dei dati che combina più componenti di unità disco in un’unica unità logica per la ridondanza dei dati e il miglioramento delle prestazioni.


Hosting

Maggiori Informazioni su RAID

RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, è un sistema di archiviazione su disco che combina più dischi fisici in un’unica unità logica. Offre all’utente diversi vantaggi in termini di prestazioni, affidabilità e scalabilità. Per fornire a un principiante una comprensione completa della tecnologia RAID, ecco una breve panoramica di alcuni dei suoi argomenti più importanti:

Origini

Il concetto di RAID è stato inizialmente sviluppato nel 1987 da un team di ricercatori dell’Università della California, Berkeley. È stato progettato per proteggere contro il guasto di singoli dischi, principalmente attraverso l’uso della ridondanza dei dati basata sulla parità. Da allora, il RAID è stato implementato in molti tipi diversi di sistemi di archiviazione ed è ora uno degli approcci più comuni per l’archiviazione basata su dischi.

Applicazioni del RAID

RAID è una tecnologia estremamente popolare utilizzata sia in ambienti consumer che professionali. Nelle applicazioni consumer, RAID è tipicamente impiegato per aumentare la capacità di archiviazione dei computer e altri dispositivi, come i sistemi NAS (Network Attached Storage). Questo fornisce agli utenti spazio aggiuntivo per memorizzare i loro file senza dover acquistare ulteriori dischi fisici.

In ambienti professionali, RAID è spesso utilizzato per creare soluzioni di archiviazione altamente affidabili per applicazioni mission-critical. Ad esempio, può essere usato nei data center dove le aziende dispongono di grandi quantità di dati sensibili che devono essere protetti da potenziali guasti hardware o attacchi dannosi. Può anche fornire prestazioni maggiori rispetto a un singolo disco, permettendo a più dischi di leggere e scrivere dati contemporaneamente.

Livelli RAID

RAID 0 (noto anche come Striping)

RAID 0 divide i dati su più dischi, aumentando la velocità di lettura e scrittura del sistema di archiviazione.

RAID 1 (noto anche come Mirroring)

RAID 1 crea una copia esatta di tutti i dati su un secondo disco, rendendolo molto resistente ai guasti del disco.

RAID 2 (noto anche come Striping a Livello di Bit con Parità)

RAID 2 suddivide i dati a livello di bit e utilizza codici di correzione degli errori di Hamming per la tolleranza agli errori.

RAID 3 (noto anche come Striping a livello di byte con parità)

RAID 3 distribuisce i dati a livello di byte con dischi dedicati alla parità. Questo consente la ridondanza in caso di guasto di un singolo disco, offrendo al contempo velocità di trasferimento superiori rispetto ad altri livelli.

RAID 4 (noto anche come Striping a Livello di Blocco con Parità)

RAID 4 distribuisce i dati a livello di blocco, consentendo prestazioni migliorate attraverso un migliore parallelismo e ricostruzioni più rapide rispetto a RAID 5.

RAID 5 (noto anche come Striping a livello di blocco con parità distribuita)

RAID 5 distribuisce i blocchi di parità su tutti i dischi nell’array, il che significa che qualsiasi disco può guastarsi senza influenzare l’accesso agli altri dischi.

RAID 6 (noto anche come Striping a Livello di Blocco con Doppia Parità)

RAID 6 è simile a RAID 5 ma possiede due set di informazioni di parità memorizzate su più dischi, rendendolo ancora più resistente contro i guasti dei dischi.

Offerta Speciale
Hosting Web
I nostri piani di Hosting Web offrono un'interfaccia user-friendly e opzioni flessibili per soddisfare le tue esigenze, con una Garanzia di Rimborso di 30 Giorni.